domenica 26 ottobre 2008

00- introduzione



Venerata e dissacrata come nessun’altra opera d’arte, la Gioconda di Leonardo ha attraversato i secoli rappresentando per alcuni la più alta espressione dell’arte occidentale, per altri un feticcio da abbattere, per tutti un simbolo, un riferimento inevitabile con il quale confrontarsi.
Attraverso lo studio di questa tela, delle vicende che l'hanno vista protagonista, delle riletture, traduzioni e trasformazioni che essa ha subito nel tempo si intende offrire un'occasione per riflettere sul meccanismo della comunicazione, sul rapporto immagine/contesto, significato/significante e destinatario. Un approccio all’arte solo apparentemente ludico e scanzonato per appassionarci ad una ricerca e uno studio da un punto di vista diverso da quello usuale che procede per periodi storici successivi.

Nessun commento: