venerdì 20 marzo 2009

Il compito

Si chiede agli studenti di strutturare il Blog di classe sulla Gioconda e le sue rivisitazioni nel tempo.

La classe, come concordato, si dividerà in cinque gruppi, ciascuno dei quali si occuperà di uno dei macro-temi individuati durante la fase di Brainstorming; nell’occasione è stata elaborata dalla classe una mappa concettuale che, appesa alla lavagna, servirà come traccia per comprendere le relazioni tra i vari compiti e consentire a ciascuno di coordinare il proprio lavoro a quello dei compagni.

I gruppi e i rispettivi temi saranno così ripartiti:

• Gruppo A: Leonardo e la Gioconda
• Gruppo B: Le rivisitazioni della Gioconda nel ‘900
• Gruppo C: La Gioconda nella pubblicità: il mito si fa carta
• Gruppo D: La Gioconda a fumetti
• Gruppo E: La Gioconda in musica

Ciascun gruppo, costituito da 4 studenti, sarà responsabile della macro-lezione: nonostante ciascun componente del gruppo abbia un compito preciso, è tenuto a collaborare con i compagni. A tal fine è stato creato uno spazio Wiki (http://classequartasiss.wikispaces.com/ ) per permettere la costruzione cooperativa delle conoscenze, e particolarmente utile alla creazione del pdf: il responsabile di tale attività supervisionerà gli eventuali interventi dei compagni.

Ciascun macro-tema prevedrà un’articolazione in ulteriori attività ad esso relative: per ciascun tema, infatti, sono previste i seguenti compiti da distribuire tra i componenti del gruppo.
• slide-show di immagini e video utili ad agganciare le conoscenze ai testi iconografici, sfruttando le competenze della memoria visiva spesso molto sviluppata nei ragazzi
• stesura dei contenuti della lezione editabili in pdf e quindi scaricabili dai ragazzi in forma cartacea, ritenuta forma indispensabile dai ragazzi stessi per un’efficace attività di studio perchè contempla la possibilità di prendere appunti, di sottolineare, e di avere sempre con sé il materiale didattico
• power-point di curiosità (Pausa Gioconda) per rendere accattivante l’argomento.
• collegamento a link ritenuti utili per approfondire l’argomento e coordinamento tra le parti

Gli studenti a, b, c, d faranno parte del gruppo A.
a: slide-show
b: pdf
c: power-point
d: link e coordinamento

Gli studenti e, f, g, h faranno parte del gruppo B
e: slide-show
f: pdf
g: power-point
h: link e coordinamento

Gli studenti i, l, m, n faranno parte del gruppo C
i: slide-show
l: pdf
m: power-point
n: link e coordinamento

Gli studenti o, p, q, r, faranno parte del gruppo D
o: slide-show
p: pdf
q: power-point
r: link e coordinamento

Gli studenti s, t, u, v faranno parte del gruppo E
s: slide-show
t: pdf
u: power-point
v: link e coordinamento

L’insegnante seguirà l’intero percorso e sarà a disposizione di ciascuno: commenti e indicazioni verranno postati nel Blog e, se ritenuto opportuno, su Twitter dove sono presente con il nome “valenticarla”.

Vi auguro un buon lavoro!
L’insegnante di Storia dell’Arte.

Nessun commento: